Il bus 1-wire del nuovo ethernet power injector TW-IDU-NODE v2
In attesa dell’uscita del nuovo Ethernet Power Injector di Townet, ovvero la TW-IDU-NODE v2, vi illustro una delle molteplici novità introdotte dal nuovo hardware.
La gestione delle batterie tampone.
Molto dello sforzo software e hardware è stato indirizzato verso una migliore gestione dell’interfaccia batterie da parte della TW-IDU-NODE. Infatti, la precedente versione era limitata ad una sola curva di carica ed un solo tipo di batterie supportate.
Per ovviare a questo, abbiamo inserito on-board sul power injector ethernet TW-IDU-NODE v2, la possibilità di scegliere via software la migliore curva di carica ed il taglio e tipologia della batteria collegata.
Per esempio potremmo spaziare da normali AGM piombo-calcio a delle più delicate Pb-Gel, e possiamo addirittura caricare pacchi di batterie molto più sofisticati come Ni-Mh oppure LiFePO, anche pacchi commerciali con regolatore integrato di carica CANBus, ma questo lo vedremo in un altro post.
La decisione sul tipo di batterie, come anche la curva di carica o l’assegnazione del corretto sensore di temperatura/batteria può essere gestita in locale attraverso la shell di comando seriale presente sulla porta USB.
In realtà è possibile gestire moltissimi più parametri attraverso la shell, a solo scopo illustrativo e non esaustivo:
- tipo e capacità della batteria
- voltaggio in uscita al carico
- limitatore di corrente al carico (è possibile per esempio alimentare anche LED)
- curva di potenza in accensione (per evitare danni ai circuiti PoE dei dispositivi)
- On/Off carico
- ecc. ecc.
Per ritornare alla carica di batterie standard, abbiamo reso disponibile la possibilità di utilizzare una sonda di temperatura esterna, soluzione obbligatoria per caricare velocemente e “seriamente” una batteria, specie se utilizzata in ambienti caldi e fuori dalle specifiche ideali di utilizzo.
Anche in questo caso, a dimostrazione delle elevate capacità progettuali di Townet in ambito di microcontrollori e sensoristica, abbiamo integrato un’ingresso multipurpose, ovvero analogico/digitale. Tale ingresso è utilizzabile sui piedini “OPEN” del selettore di terminazione del CANBus, dato che non erano utilizzati elettricamente.
Modalità Analogica.
In tale modalità, il sensore di temperatura è un normale termistore NTC da 10KOhm collegato con 2 fili ai piedini OPEN del Ethernet Power Injector TW IDU Node . Sarà la stessa TW-IDU-NODE v2 ad impostare automaticamente la porta in modalità analogica.
In questa modalità il power injector TW IDU NODE V2 può avere un solo sensore di temperatura esterno per la batteria, oltre al sensore interno.
In questo caso, il senso o polarizzazione del cablaggio non è importante.
Modalità Digitale 1-wire.
Volendo abilitare una possibilità abbastanza estesa di connettere diversi tipi di sensori aggiuntivi, ci è sembrato logico fornire un ulteriore bus digitale di collegamento, abbiamo optato
per il diffuso bus della Maxim (ex Dallas Semiconductor) 1-wire.
Il bus 1-wire, come dice appunto il nome, trasmette i dati seriali di devices singolarmente indirizzabili attraverso un singolo filo (oltre alla massa). Tale protocollo è usato da molteplici applicazioni di misura e sensori o token di autenticazione.
In questa modalità è possibile monitorare più di un sensore, perchè serializzati univocamente nel bus.
In questa modalità occorre fare attenzione alla polarità della connessione (anche se invertendola non si manifestano danni) . I sensori di temperatura sono disponibili presso townet come accessori.
Gestione BUS di comunicazione, interfacciamento esterno e shell.
Per rendere fruibile tutti questi sistemi anche alla nuova piattaforma Tantal.IO, i dati dei sensori 1-wire sono in bridge sul bus di campo (CANBus) e poi presentati verso una delle interfacce USB del cluster di dispositivi.
La USB viene vista da qualsiasi sistema (Win, Linux e MAC) come seriale virtuale (virtual COM). In questa seriale è presente sia il flusso dati bidirezionale che la vera e propria shell di configurazione con menù testuale.
Poi ovviamente avendo utilizzato elemnti standard, è possibile leggere ed interagire con il BUS seriale USB attraverso qualsiasi scheda Mikrotik Routerboard con interfaccia USB.
Ma vi racconterò tutte queste cose in HowTo dedicato.
Saluti a tutti….
Correlati
Articoli recenti
Commenti recenti
- info@townet.it su nuovo firmware twidunode2 #910531
- Stefano Germini su nuovo firmware twidunode2 #910531
- twidunode2 hardware revision 103 | The Awesome Ethernet Power Injector su twidunode2 shell di configurazione
- TW IDU NODE2 prima versione firmware | The Awesome Ethernet Power InjectorThe Awesome Ethernet Power Injector su TW-IDU-NODE2 , il nuovo ethernet power injector rivoluzionario.