twidunode2 shell di configurazione
Come collegarsi alla twidunode2
Una delle novità più importanti della versione 2.0 del PoE injector più intelligente, è sicuramente la shell di configurazione della twidunode2.
Per accedervi è necessario, (e sufficiente) collegarsi con qualsiasi host alla porta USB del PoE injector twidunode2. Una porta seriale (USB/seriale) verrà aggiunta al sistema host. A questo punto è sufficiente aprire un qualsiasi terminale seriale di emulazione, come putty su windows o il comando “screen” su MacOSX e Linux.
Accesso alla configurazione da terminale con il comando “screen” su Linux e MacOSX
In Linux, come anche in MacOSX, la twidunode2 verrà riconosciuta automaticamente come una porta seriale USB, quindi la troveremo sotto “/dev” chiamata genericamente come tty.USB o tty.usbmodemXXX. Nel mio Mac la vedo come:
/dev/tty.usbmodem1411
Per potervi accedere ed aprire quindi il terminale seriale della twidunode 2 occorre usare il comando “screen” in questo modo:
screen /dev/tty.usbmodem1411
oppure con il nome della porta che è stata aggiunta al vostro sistema. Potete comunque vedere tutte le porte elencando il contenuto della directory /dev/
ls /dev/tty*
a questo punto trovate la nuova porta appena aggiunta al vostro sistema.
Una volta entrati potete visonare lo stato attuale della twidunode 2 con il comando “info” seguito dal tasto “invio”
info +invio
Accesso alla configurazione da terminale su sistemi Windows
Al contrario dei sistemi Linux/MacOSX, in windows è necessario installare il driver della porta VirtualCOM, come per la maggior parte degli adattatori Seriali/USB.
Qui puoi scaricare i file necessari:
Virtual comport driver TWidunode2
Oppure direttamente dal sito STM Qui
Con windows, come già saprete, di default non viene più fornito “Hyperterminal” come software di emulazione terminale. Sarà necessario quindi scaricare ed installare un qualsiasi software di emulazione terminale, come Putty o Teraterm.
noi usiamo Putty e gli esempi per accedere alla configurazione del PoE injector twidunode2 sono basati su questo software.
Per prima cosa dobbiamo individuare quale porta COM virtuale ha installato il nostro PC windows. Ba sta fare qualche tentativo e andare a vedere sul pannello di controllo sotto “hardware”. Nel mio caso la vede sempre come “COM14”.
La console della tw idu node2 risponde alla connessione con un prompt, a questo punto basta digitare il comando info.
info +invio
Qui sotto uno screeshot della shell seriale.
Per i comandi si rimanda ad un post specifico.
Per una trattazione completa sui comandi da shell visitate il wiki del manuale
1 Commento. Nuovo commento
[…] revisione hardware delle twidunode2 si verifica attraverso la console di configurazione con il […]